fot_bg01

Prodotti

  • Aste del sistema medico laser Er,Cr:YAG–2940nm

    Aste del sistema medico laser Er,Cr:YAG–2940nm

    • Campi medici: compresi i trattamenti odontoiatrici e della pelle
    • Lavorazione dei materiali
    • Lidar
  • Capacità di rivestimento superficiale di fascia alta

    Capacità di rivestimento superficiale di fascia alta

    La tecnologia di rivestimento ottico di film è un processo chiave per depositare film dielettrici o metallici multistrato sulla superficie del substrato mediante metodi fisici o chimici per controllare accuratamente la trasmissione, la riflessione e la polarizzazione delle onde luminose. Le sue principali funzionalità includono

  • Capacità di lavorazione di grandi dimensioni

    Capacità di lavorazione di grandi dimensioni

    Le lenti ottiche di grandi dimensioni (in genere componenti ottici con diametri che vanno da decine di centimetri a diversi metri) svolgono un ruolo fondamentale nella moderna tecnologia ottica, con applicazioni che spaziano in molteplici campi, come l'osservazione astronomica, la fisica dei laser, la produzione industriale e le apparecchiature mediche. Di seguito vengono illustrati scenari applicativi, funzioni e casi tipici.

  • Er:Telemetro laser in vetro XY-1535-04

    Er:Telemetro laser in vetro XY-1535-04

    Applicazioni:

    • Airbore FCS (sistemi di controllo del fuoco)
    • Sistemi di tracciamento del bersaglio e sistemi antiaerei
    • Piattaforme multisensore
    • In generale per applicazioni di determinazione della posizione di oggetti in movimento
  • Un materiale eccellente per la dissipazione del calore – CVD

    Un materiale eccellente per la dissipazione del calore – CVD

    Il diamante CVD è una sostanza speciale con straordinarie proprietà fisiche e chimiche. Le sue prestazioni estreme non hanno eguali in nessun altro materiale.

  • Sm:YAG–Eccellente inibizione dell'ASE

    Sm:YAG–Eccellente inibizione dell'ASE

    Cristallo laserSm:YAGè composto dagli elementi delle terre rare ittrio (Y) e samario (Sm), nonché da alluminio (Al) e ossigeno (O). Il processo di produzione di tali cristalli prevede la preparazione dei materiali e la crescita dei cristalli. Innanzitutto, si preparano i materiali. Questa miscela viene quindi posta in un forno ad alta temperatura e sinterizzata in specifiche condizioni di temperatura e atmosfera. Infine, si ottiene il cristallo Sm:YAG desiderato.

  • Filtro a banda stretta: suddiviso dal filtro passa-banda

    Filtro a banda stretta: suddiviso dal filtro passa-banda

    Il cosiddetto filtro a banda stretta è un sottoinsieme del filtro passa-banda e la sua definizione è la stessa di quest'ultimo, ovvero il filtro consente al segnale ottico di passare in una specifica banda di lunghezza d'onda, deviando dal filtro passa-banda. I segnali ottici su entrambi i lati vengono bloccati e la banda passante del filtro a banda stretta è relativamente stretta, generalmente inferiore al 5% del valore della lunghezza d'onda centrale.

  • Nd:YAG — Eccellente materiale solido per laser

    Nd:YAG — Eccellente materiale solido per laser

    Il NdYAG è un cristallo utilizzato come mezzo laser per laser a stato solido. Il drogante, il neodimio triplamente ionizzato, Nd(III), sostituisce in genere una piccola frazione del granato di ittrio e alluminio, poiché i due ioni hanno dimensioni simili. È lo ione neodimio a fornire l'attività laser nel cristallo, allo stesso modo dello ione cromo rosso nei laser a rubino.

  • Cristallo laser da 1064 nm per sistemi laser in miniatura e senza raffreddamento ad acqua

    Cristallo laser da 1064 nm per sistemi laser in miniatura e senza raffreddamento ad acqua

    Il Nd:Ce:YAG è un materiale laser eccellente, utilizzato per sistemi laser miniaturizzati e sistemi di raffreddamento senza acqua. Le barre laser Nd,Ce:YAG sono i materiali di lavoro più adatti per laser raffreddati ad aria a bassa frequenza di ripetizione.

  • Er: YAG – Un eccellente cristallo laser da 2,94 um

    Er: YAG – Un eccellente cristallo laser da 2,94 um

    Il resurfacing cutaneo con laser Erbio:ittrio-alluminio-granato (Er:YAG) è una tecnica efficace per la gestione mininvasiva ed efficace di numerose patologie e lesioni cutanee. Le sue principali indicazioni includono il trattamento del fotoinvecchiamento, delle rughe e delle lesioni cutanee isolate, benigne e maligne.

  • KD*P utilizzato per raddoppiare, triplicare e quadruplicare il laser Nd:YAG

    KD*P utilizzato per raddoppiare, triplicare e quadruplicare il laser Nd:YAG

    KDP e KD*P sono materiali ottici non lineari, caratterizzati da un'elevata soglia di danneggiamento, buoni coefficienti ottici non lineari ed elettro-ottici. Possono essere utilizzati per raddoppiare, triplicare e quadruplicare laser Nd:YAG a temperatura ambiente e modulatori elettro-ottici.

  • Pure YAG: un materiale eccellente per finestre ottiche UV-IR

    Pure YAG: un materiale eccellente per finestre ottiche UV-IR

    Il cristallo YAG non drogato è un materiale eccellente per finestre ottiche UV-IR, in particolare per applicazioni ad alta temperatura e alta densità energetica. La stabilità meccanica e chimica è paragonabile a quella del cristallo zaffiro, ma lo YAG è unico perché non presenta birifrangenza ed è disponibile con una maggiore omogeneità ottica e qualità superficiale.

  • Cr4+:YAG – Un materiale ideale per il Q-switching passivo

    Cr4+:YAG – Un materiale ideale per il Q-switching passivo

    Cr4+:YAG è un materiale ideale per il Q-switching passivo di Nd:YAG e altri laser drogati con Nd e Yb nell'intervallo di lunghezza d'onda da 0,8 a 1,2 µm. Offre stabilità e affidabilità superiori, lunga durata e un'elevata soglia di danneggiamento. I cristalli Cr4+:YAG presentano numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali scelte di Q-switching passivo, come i coloranti organici e i materiali con centri di colore.

  • Ho, Cr, Tm: YAG – Drogato con ioni di cromo, tulio e olmio

    Ho, Cr, Tm: YAG – Drogato con ioni di cromo, tulio e olmio

    Ho, Cr, Tm: i cristalli laser di granato di ittrio e alluminio YAG drogati con ioni di cromo, tulio e olmio per fornire un'emissione laser a 2,13 micron stanno trovando sempre più applicazioni, soprattutto nel settore medico.

  • KTP — Raddoppio della frequenza dei laser Nd:yag e di altri laser drogati con Nd

    KTP — Raddoppio della frequenza dei laser Nd:yag e di altri laser drogati con Nd

    Il KTP presenta un'elevata qualità ottica, un ampio intervallo di trasparenza, un coefficiente SHG effettivo relativamente elevato (circa 3 volte superiore a quello del KDP), una soglia di danno ottico piuttosto elevata, un ampio angolo di accettazione, un piccolo walk-off e un adattamento di fase non critico di tipo I e di tipo II (NCPM) in un ampio intervallo di lunghezze d'onda.

  • Ho:YAG — Un mezzo efficiente per generare un'emissione laser da 2,1 μm

    Ho:YAG — Un mezzo efficiente per generare un'emissione laser da 2,1 μm

    Con la continua introduzione di nuovi laser, la tecnologia laser troverà sempre più impiego in vari campi dell'oftalmologia. Mentre la ricerca sul trattamento della miopia con PRK sta gradualmente entrando nella fase di applicazione clinica, anche la ricerca sul trattamento dell'errore refrattivo ipermetropico è in fase di sviluppo.

  • Ce:YAG — Un importante cristallo scintillante

    Ce:YAG — Un importante cristallo scintillante

    Il monocristallo Ce:YAG è un materiale di scintillazione a decadimento rapido con eccellenti proprietà complete, con elevata emissione luminosa (20000 fotoni/MeV), rapido decadimento luminoso (~70 ns), eccellenti proprietà termomeccaniche e lunghezza d'onda di picco luminosa (540 nm). Si adatta bene alla lunghezza d'onda sensibile alla ricezione del normale tubo fotomoltiplicatore (PMT) e del fotodiodo al silicio (PD), un buon impulso luminoso distingue i raggi gamma e le particelle alfa, il Ce:YAG è adatto per rilevare particelle alfa, elettroni e raggi beta, ecc. Le buone proprietà meccaniche delle particelle cariche, in particolare il monocristallo Ce:YAG, consentono di preparare film sottili con uno spessore inferiore a 30 µm. I rivelatori a scintillazione Ce:YAG sono ampiamente utilizzati nella microscopia elettronica, nel conteggio dei raggi beta e X, negli schermi di imaging elettronico e a raggi X e in altri campi.

  • Er:Glass — Pompato con diodi laser da 1535 nm

    Er:Glass — Pompato con diodi laser da 1535 nm

    Il vetro fosfatico co-drogato con erbio e itterbio ha un'ampia applicazione grazie alle sue eccellenti proprietà. In particolare, è il miglior materiale di vetro per laser da 1,54 μm grazie alla sua lunghezza d'onda di 1540 nm, sicura per gli occhi, e all'elevata trasmissione attraverso l'atmosfera.

  • Laser a stato solido pompati a diodo Nd:YVO4

    Laser a stato solido pompati a diodo Nd:YVO4

    Nd:YVO4 è uno dei cristalli ospiti laser più efficienti attualmente disponibili per laser a stato solido pompati da diodi. Nd:YVO4 è un cristallo eccellente per laser a stato solido pompati da diodi ad alta potenza, stabili ed economici.

  • Nd:YLF — Fluoruro di ittrio e litio drogato con Nd

    Nd:YLF — Fluoruro di ittrio e litio drogato con Nd

    Il cristallo Nd:YLF è un altro materiale di lavoro laser a cristallo molto importante dopo Nd:YAG. La matrice del cristallo YLF ha una breve lunghezza d'onda di taglio dell'assorbimento UV, un'ampia gamma di bande di trasmissione della luce, un coefficiente di temperatura dell'indice di rifrazione negativo e un piccolo effetto lente termica. La cella è adatta al drogaggio di vari ioni di terre rare e può realizzare oscillazioni laser di un gran numero di lunghezze d'onda, in particolare ultraviolette. Il cristallo Nd:YLF ha un ampio spettro di assorbimento, una lunga durata di fluorescenza e una polarizzazione di uscita, adatte al pompaggio LD, ed è ampiamente utilizzato nei laser pulsati e continui in varie modalità di funzionamento, in particolare nei laser a impulsi ultracorti Q-switched monomodali. Il cristallo Nd:YLF con polarizzazione p da 1,053 mm e il vetro al neodimio fosfato da 1,054 mm corrispondono alla lunghezza d'onda del laser, quindi è un materiale di lavoro ideale per l'oscillatore del sistema laser a catastrofe nucleare in vetro al neodimio.

  • Er,YB:YAB-Er, Yb Co – Vetro fosfato drogato

    Er,YB:YAB-Er, Yb Co – Vetro fosfato drogato

    Il vetro fosfato co-drogato con Er, Yb è un mezzo attivo noto e comunemente utilizzato per laser che emettono nell'intervallo "sicuro per la vista" di 1,5-1,6 µm. Lunga durata a un livello energetico di 4 I 13/2. Mentre i cristalli di ittrio e alluminio borato co-drogato con Er, Yb (Er, Yb: YAB) sono comunemente usati, i cristalli di Er, Yb: vetro fosfato possono essere utilizzati come laser a mezzo attivo "sicuro per la vista", in onda continua e con una potenza di uscita media più elevata in modalità pulsata.

  • Cilindro di cristallo placcato oro - placcatura in oro e placcatura in rame

    Cilindro di cristallo placcato oro - placcatura in oro e placcatura in rame

    Attualmente, il confezionamento del modulo laser a cristallo a lastra adotta principalmente il metodo di saldatura a bassa temperatura con lega di indio o oro-stagno. Il cristallo viene assemblato e quindi inserito in un forno di saldatura sotto vuoto per completare il riscaldamento e la saldatura.

  • Crystal Bonding – Tecnologia composita dei cristalli laser

    Crystal Bonding – Tecnologia composita dei cristalli laser

    La saldatura dei cristalli è una tecnologia composita di cristalli laser. Poiché la maggior parte dei cristalli ottici ha un punto di fusione elevato, è solitamente necessario un trattamento termico ad alta temperatura per promuovere la diffusione reciproca e la fusione delle molecole sulla superficie di due cristalli sottoposti a un'accurata lavorazione ottica, formando infine un legame chimico più stabile. , per ottenere una combinazione reale, la tecnologia di saldatura dei cristalli è quindi anche chiamata tecnologia di saldatura per diffusione (o tecnologia di saldatura termica).

  • Cristallo laser Yb: YAG–1030 nm, materiale laser-attivo promettente

    Cristallo laser Yb: YAG–1030 nm, materiale laser-attivo promettente

    Lo Yb:YAG è uno dei materiali laser-attivi più promettenti e più adatto al pompaggio a diodo rispetto ai tradizionali sistemi drogati con Nd. Rispetto al cristallo Nd:YAG comunemente utilizzato, il cristallo Yb:YAG presenta una larghezza di banda di assorbimento molto più ampia, che riduce i requisiti di gestione termica dei laser a diodo, una maggiore durata a livello laser superiore e un carico termico per unità di potenza di pompaggio da tre a quattro volte inferiore.

  • Er,Cr YSGG fornisce un cristallo laser efficiente

    Er,Cr YSGG fornisce un cristallo laser efficiente

    A causa della varietà di opzioni terapeutiche, l'ipersensibilità dentinale (DH) è una patologia dolorosa e una sfida clinica. Come potenziale soluzione, sono stati studiati i laser ad alta intensità. Questo studio clinico è stato progettato per esaminare gli effetti dei laser Er:YAG ed Er,Cr:YSGG sulla DH. È stato randomizzato, controllato e in doppio cieco. Tutti i 28 partecipanti al gruppo di studio hanno soddisfatto i requisiti per l'inclusione. La sensibilità è stata misurata utilizzando una scala analogica visiva prima della terapia come baseline, immediatamente prima e dopo il trattamento, nonché una settimana e un mese dopo il trattamento.

  • Cristalli di AgGaSe2 — Bordi di banda a 0,73 e 18 µm

    Cristalli di AgGaSe2 — Bordi di banda a 0,73 e 18 µm

    I cristalli di AGSe2 AgGaSe2(AgGa(1-x)InxSe2) presentano bordi di banda a 0,73 e 18 µm. Il suo utile intervallo di trasmissione (0,9–16 µm) e l'ampia capacità di adattamento di fase offrono un potenziale eccellente per applicazioni OPO quando pompati da una varietà di laser diversi.

  • ZnGeP2 — Un'ottica non lineare a infrarossi saturi

    ZnGeP2 — Un'ottica non lineare a infrarossi saturi

    Grazie ai suoi elevati coefficienti non lineari (d36=75pm/V), all'ampio intervallo di trasparenza infrarossa (0,75-12μm), all'elevata conduttività termica (0,35W/(cm·K)), all'elevata soglia di danno laser (2-5J/cm2) e alle buone proprietà di lavorazione, ZnGeP2 è stato definito il re dell'ottica non lineare infrarossa ed è ancora il miglior materiale di conversione di frequenza per la generazione di laser infrarosso ad alta potenza e sintonizzabili.

  • AgGaS2 — Cristalli ottici infrarossi non lineari

    AgGaS2 — Cristalli ottici infrarossi non lineari

    L'AGS è trasparente da 0,53 a 12 µm. Sebbene il suo coefficiente ottico non lineare sia il più basso tra i cristalli infrarossi menzionati, l'edging ad alta trasparenza a lunghezza d'onda corta a 550 nm viene utilizzato negli OPO pompati da laser Nd:YAG; in numerosi esperimenti di miscelazione di frequenze diverse con laser a diodo, Ti:Zaffiro, Nd:YAG e a coloranti IR che coprono un intervallo di 3-12 µm; in sistemi di contromisure a infrarossi diretti e per SHG di laser a CO2.

  • Cristallo BBO – Cristallo di borato di bario beta

    Cristallo BBO – Cristallo di borato di bario beta

    Il cristallo BBO nel cristallo ottico non lineare è un tipo di cristallo con un vantaggio evidente e completo, ha un intervallo di luce molto ampio, un coefficiente di assorbimento molto basso, un debole effetto di risonanza piezoelettrico, rispetto ad altri cristalli di modulazione elettroluminescente, ha un rapporto di estinzione più elevato, un angolo di adattamento più ampio, un'elevata soglia di danno luminoso, un adattamento della temperatura a banda larga e un'eccellente uniformità ottica, è utile per migliorare la stabilità della potenza di uscita del laser, in particolare per il laser Nd:YAG a tre frequenze, ampiamente utilizzato.

  • LBO con elevato accoppiamento non lineare e soglia di danno elevata

    LBO con elevato accoppiamento non lineare e soglia di danno elevata

    Il cristallo LBO è un materiale cristallino non lineare di eccellente qualità, ampiamente utilizzato nella ricerca e nelle applicazioni dei laser a stato solido, dell'elettroottica, della medicina e così via. Allo stesso tempo, il cristallo LBO di grandi dimensioni ha un'ampia prospettiva applicativa nell'inverter per la separazione isotopica laser, nei sistemi di polimerizzazione laser controllata e in altri campi.

  • Microlaser in vetro erbio da 100uJ

    Microlaser in vetro erbio da 100uJ

    Questo laser è utilizzato principalmente per il taglio e la marcatura di materiali non metallici. La sua gamma di lunghezze d'onda è più ampia e può coprire lo spettro della luce visibile, consentendo di lavorare più tipi di materiali e ottenere un effetto più ottimale.

  • Microlaser in vetro erbio da 200uJ

    Microlaser in vetro erbio da 200uJ

    I microlaser in vetro di erbio trovano importanti applicazioni nella comunicazione laser. I microlaser in vetro di erbio possono generare luce laser con una lunghezza d'onda di 1,5 micron, che corrisponde alla finestra di trasmissione della fibra ottica, garantendo quindi un'elevata efficienza di trasmissione e una distanza di trasmissione elevata.

  • Microlaser in vetro erbio da 300uJ

    Microlaser in vetro erbio da 300uJ

    I microlaser al vetro di erbio e i laser a semiconduttore sono due tipi diversi di laser e le differenze tra loro si riflettono principalmente nel principio di funzionamento, nel campo di applicazione e nelle prestazioni.

  • Microlaser in vetro di erbio da 2 mJ

    Microlaser in vetro di erbio da 2 mJ

    Con lo sviluppo del laser al vetro di erbio, che è attualmente un importante tipo di microlaser, presenta diversi vantaggi applicativi in diversi campi.

  • Microlaser in vetro erbio da 500uJ

    Microlaser in vetro erbio da 500uJ

    Il microlaser al vetro di erbio è un tipo di laser molto importante e la sua storia di sviluppo ha attraversato diverse fasi.

  • Micro laser in vetro erbio

    Micro laser in vetro erbio

    Negli ultimi anni, con il graduale aumento della domanda di applicazioni per apparecchiature di misurazione laser a media e lunga distanza sicure per gli occhi, sono stati posti requisiti più elevati per gli indicatori dei laser a vetro esca, in particolare il problema che la produzione di massa di prodotti ad alta energia di livello mJ non può essere realizzata al momento in Cina, in attesa di essere risolto.

  • I prismi a cuneo sono prismi ottici con superfici inclinate

    I prismi a cuneo sono prismi ottici con superfici inclinate

    Specchio a cuneo cuneo ottico angolo cuneo caratteristiche descrizione dettagliata:
    I prismi a cuneo (noti anche come prismi a cuneo) sono prismi ottici con superfici inclinate, utilizzati principalmente in campo ottico per il controllo e l'offset del fascio. Gli angoli di inclinazione delle due facce del prisma a cuneo sono relativamente piccoli.

  • Ze Windows: come filtri passa-onda a onde lunghe

    Ze Windows: come filtri passa-onda a onde lunghe

    L'ampio intervallo di trasmissione luminosa del germanio e l'opacità della luce nella banda visibile possono essere utilizzati anche come filtri passa-onda a onde lunghe per onde con lunghezze d'onda superiori a 2 µm. Inoltre, il germanio è inerte all'aria, all'acqua, agli alcali e a molti acidi. Le proprietà di trasmissione della luce del germanio sono estremamente sensibili alla temperatura; infatti, il germanio diventa così assorbente a 100 °C da essere quasi opaco, e a 200 °C è completamente opaco.

  • Finestre in silicio a bassa densità (la sua densità è la metà di quella del materiale in germanio)

    Finestre in silicio a bassa densità (la sua densità è la metà di quella del materiale in germanio)

    Le finestre in silicio possono essere suddivise in due tipologie: rivestite e non rivestite, e lavorate in base alle esigenze del cliente. Sono adatte alle bande del vicino infrarosso nella regione 1,2-8 μm. Poiché il silicio presenta caratteristiche di bassa densità (la sua densità è la metà di quella del germanio o del seleniuro di zinco), è particolarmente adatto per alcune applicazioni sensibili ai requisiti di peso, soprattutto nella banda 3-5 μm. Il silicio ha una durezza Knoop di 1150, che lo rende più duro del germanio e meno fragile. Tuttavia, a causa della sua forte banda di assorbimento a 9 μm, non è adatto per applicazioni di trasmissione laser a CO2.

  • Finestre in zaffiro: buone caratteristiche di trasmissione ottica

    Finestre in zaffiro: buone caratteristiche di trasmissione ottica

    Le finestre in zaffiro presentano buone caratteristiche di trasmittanza ottica, elevate proprietà meccaniche e resistenza alle alte temperature. Sono particolarmente adatte per le finestre ottiche in zaffiro, che sono diventate prodotti di fascia alta nel settore.

  • Finestre CaF2 - Prestazioni di trasmissione della luce da ultravioletti 135nm~9um

    Finestre CaF2 - Prestazioni di trasmissione della luce da ultravioletti 135nm~9um

    Il fluoruro di calcio ha una vasta gamma di utilizzi. Dal punto di vista delle prestazioni ottiche, ha un'ottima trasmissione della luce nell'ultravioletto 135nm~9μm.

  • Prismi incollati: il metodo di incollaggio delle lenti comunemente utilizzato

    Prismi incollati: il metodo di incollaggio delle lenti comunemente utilizzato

    L'incollaggio di prismi ottici si basa principalmente sull'utilizzo di colla standard del settore ottico (incolore e trasparente, con una trasmittanza superiore al 90% nell'intervallo ottico specificato). Incollaggio ottico su superfici in vetro ottico. Ampiamente utilizzato per l'incollaggio di lenti, prismi, specchi e per la terminazione o la giunzione di fibre ottiche in applicazioni ottiche militari, aerospaziali e industriali. Conforme allo standard militare MIL-A-3920 per i materiali di incollaggio ottico.

  • Specchi cilindrici: proprietà ottiche uniche

    Specchi cilindrici: proprietà ottiche uniche

    Gli specchi cilindrici vengono utilizzati principalmente per modificare i requisiti di progettazione delle dimensioni dell'immagine. Ad esempio, convertire un punto luminoso in un punto luminoso lineare o modificare l'altezza dell'immagine senza modificarne la larghezza. Gli specchi cilindrici presentano proprietà ottiche uniche. Con il rapido sviluppo dell'alta tecnologia, gli specchi cilindrici sono sempre più ampiamente utilizzati.

  • Lenti ottiche: lenti convesse e concave

    Lenti ottiche: lenti convesse e concave

    Lente ottica sottile – Una lente in cui lo spessore della parte centrale è grande rispetto ai raggi di curvatura dei suoi due lati.

  • Prisma: utilizzato per dividere o disperdere i fasci di luce.

    Prisma: utilizzato per dividere o disperdere i fasci di luce.

    Un prisma, un oggetto trasparente circondato da due piani intersecanti non paralleli tra loro, viene utilizzato per dividere o disperdere i fasci di luce. I prismi possono essere suddivisi in prismi triangolari equilateri, prismi rettangolari e prismi pentagonali in base alle loro proprietà e al loro utilizzo, e sono spesso utilizzati in apparecchiature digitali, scientifiche e tecnologiche e in apparecchiature mediche.

  • Specchi riflettenti: funzionano utilizzando le leggi della riflessione

    Specchi riflettenti: funzionano utilizzando le leggi della riflessione

    Uno specchio è un componente ottico che funziona sfruttando le leggi della riflessione. Gli specchi possono essere suddivisi in specchi piani, specchi sferici e specchi asferici a seconda della loro forma.

  • Piramide - nota anche come piramide

    Piramide - nota anche come piramide

    La piramide, nota anche come piramide a piramide, è un tipo di poliedro tridimensionale, formato collegando segmenti di retta da ciascun vertice del poligono a un punto esterno al piano in cui si trova. Il poligono è chiamato base della piramide. A seconda della forma della superficie inferiore, anche il nome della piramide cambia, a seconda della forma poligonale della superficie inferiore. Piramide ecc.

  • Fotorilevatore per misurazione laser e misurazione della velocità

    Fotorilevatore per misurazione laser e misurazione della velocità

    L'intervallo spettrale del materiale InGaAs è 900-1700 nm e il rumore di moltiplicazione è inferiore a quello del germanio. Viene generalmente utilizzato come regione di moltiplicazione per diodi a eterostruttura. Il materiale è adatto per comunicazioni in fibra ottica ad alta velocità e i prodotti commerciali hanno raggiunto velocità di 10 Gbit/s o superiori.

  • Co2+: MgAl2O4 Un nuovo materiale per assorbitore saturabile Q-switch passivo

    Co2+: MgAl2O4 Un nuovo materiale per assorbitore saturabile Q-switch passivo

    Il Co:Spinel è un materiale relativamente nuovo per il Q-switching passivo ad assorbitore saturabile nei laser con emissione da 1,2 a 1,6 micron, in particolare per i laser Er:glass da 1,54 μm sicuri per la vista. L'elevata sezione trasversale di assorbimento di 3,5 x 10-19 cm2 consente il Q-switching del laser Er:glass.

  • Cristallo commutato LN–Q

    Cristallo commutato LN–Q

    Il LiNbO3 è ampiamente utilizzato come modulatore elettro-ottico e Q-switch per laser Nd:YAG, Nd:YLF e Ti:Zaffiro, nonché come modulatore per fibra ottica. La tabella seguente elenca le specifiche di un tipico cristallo di LiNbO3 utilizzato come Q-switch con modulazione EO trasversale.

12Avanti >>> Pagina 1 / 2