Sm:YAG–Eccellente inibizione dell'ASE
Cristallo laserSm:YAG è composto da elementi delle terre rare ittrio (Y) e samario (Sm), oltre che da alluminio (Al) e ossigeno (O). Il processo di produzione di tali cristalli prevede la preparazione dei materiali e la crescita dei cristalli stessi. Innanzitutto, si preparano i materiali. Questa miscela viene quindi posta in un forno ad alta temperatura e sinterizzata in specifiche condizioni di temperatura e atmosfera. Infine, si ottiene il cristallo di Sm:YAG desiderato.
In secondo luogo, la crescita dei cristalli. Con questo metodo, la miscela viene fusa e caricata in un forno al quarzo. Quindi, una sottile barra di cristallo viene estratta dal forno al quarzo e il gradiente di temperatura e la velocità di estrazione vengono controllati in condizioni appropriate per far crescere lentamente il cristallo, fino a ottenere il cristallo Sm:YAG desiderato. Il cristallo laser Sm:YAG ha molti e ampi scenari applicativi. Di seguito sono riportate alcune delle applicazioni tipiche:
1. Lavorazione laser: poiché il cristallo laser Sm:YAG ha un'elevata efficienza di conversione laser e una breve durata dell'impulso laser, è ampiamente utilizzato nel campo della lavorazione laser. Può essere utilizzato in una varietà di processi di lavorazione dei materiali come taglio, foratura, saldatura e trattamento superficiale.
2. Campo medico: il cristallo laser Sm:YAG può essere utilizzato per trattamenti laser, come la chirurgia laser e il rimodellamento cutaneo laser. Può essere utilizzato in telescopi, lenti laser e apparecchiature di illuminazione.
3. Comunicazione ottica: il cristallo laser Sm:YAG può essere utilizzato come amplificatore in fibra nei sistemi di comunicazione ottica. Può aumentare la potenza e la stabilità dei segnali ottici, migliorando l'efficienza della comunicazione e la distanza di trasmissione.
4. Ricerca scientifica: il cristallo laser Sm:YAG può essere utilizzato per esperimenti laser e ricerche fisiche in laboratorio. L'elevata efficienza laser e la breve durata dell'impulso lo rendono ideale per lo studio delle interazioni laser-materiali, le misurazioni ottiche e l'analisi spettrale.