Chengdu Yagcrystal Technology Co., Ltd. ha compiuto un'importante svolta nel campo dei materiali laser, sviluppando con successo cristalli laser a concentrazione di gradiente, che imprimono un forte impulso all'aggiornamento tecnologico dei laser a stato solido con pompaggio finale. Questo risultato innovativo rivoluziona il meccanismo di dissipazione del calore dei laser dalla sorgente del materiale. Questa struttura unica guida il calore verso l'esterno in modo uniforme a una velocità superiore del 30% rispetto ai design tradizionali, evitando efficacemente il degrado delle prestazioni causato dalle elevate temperature locali nei cristalli tradizionali, come la distorsione del fascio, le fluttuazioni di potenza e persino i danni permanenti al reticolo in condizioni estreme.
Rispetto ai tradizionali cristalli legati, questo cristallo laser a concentrazione di gradiente elimina la necessità di complessi processi di legame interfacciale che spesso introducono microdifetti come vuoti o strati di ossido. Non solo riduce fino al 15% la perdita di energia causata dall'impedenza di interfaccia, che da tempo affligge le strutture legate, ma migliora anche significativamente l'efficienza operativa complessiva dei laser. I dati dei test pratici mostrano che la sua efficienza operativa è di 3-5 punti percentuali superiore a quella dei tradizionali cristalli legati. In scenari di potenza in uscita elevata, superiore a 100 W, la sua stabilità è ancora più evidente, mantenendo prestazioni costanti per 500 ore consecutive senza attenuazioni evidenti, un'impresa che i cristalli tradizionali possono raggiungere solo per 200 ore nelle stesse condizioni.
Questa innovazione tecnologica non solo risolve il problema di dissipazione del calore dei laser a stato solido con pompaggio finale, ma semplifica anche la struttura del dispositivo del 20% e riduce le difficoltà di produzione, riducendo i tempi di assemblaggio di quasi un quarto. Per i produttori, ciò si traduce in minori costi di produzione e tempi di commercializzazione più rapidi. Offre una scelta migliore per l'ampia applicazione delle apparecchiature laser nella lavorazione industriale, dove migliora la precisione di taglio a 0,01 mm, consentendo la fabbricazione di microcomponenti complessi per il settore aerospaziale; nella cosmetologia medica, garantendo trattamenti più sicuri e stabili con riduzione dei danni termici, rendendo procedure come il resurfacing cutaneo laser più delicate ed efficaci; nella ricerca e nella rilevazione scientifica, supportando un'analisi spettrale più accurata con un rapporto segnale/rumore migliorato del 25%. In questo modo, promuove efficacemente lo sviluppo dei laser a stato solido con pompaggio finale verso elevata efficienza, miniaturizzazione e stabilizzazione, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il settore.
Data di pubblicazione: 01-08-2025