fot_bg01

Prodotti

Capacità di lavorazione di grandi dimensioni

Breve descrizione:

Le lenti ottiche di grandi dimensioni (in genere componenti ottici con diametri che vanno da decine di centimetri a diversi metri) svolgono un ruolo fondamentale nella moderna tecnologia ottica, con applicazioni che spaziano in molteplici campi, come l'osservazione astronomica, la fisica dei laser, la produzione industriale e le apparecchiature mediche. Di seguito vengono illustrati scenari applicativi, funzioni e casi tipici.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Le lenti ottiche di grandi dimensioni (in genere componenti ottici con diametri che vanno da decine di centimetri a diversi metri) svolgono un ruolo fondamentale nella moderna tecnologia ottica, con applicazioni che spaziano in diversi campi, come l'osservazione astronomica, la fisica dei laser, la produzione industriale e le apparecchiature mediche. Di seguito vengono illustrati scenari applicativi, funzioni e casi tipici:

1, Capacità di raccolta della luce migliorata

Principio: una lente più grande corrisponde a un'apertura luminosa più grande (area effettiva), consentendo la raccolta di una maggiore energia luminosa.

Scenari applicativi:

Osservazione astronomica: ad esempio, le 18 grandi lenti al berillio del telescopio James Webb catturano la debole luce delle stelle da 13 miliardi di anni luce di distanza, espandendo l'area di raccolta della luce.

2, Risoluzione ottica e precisione dell'immagine migliorate

Principio: secondo il criterio di Rayleigh, maggiore è l'apertura dell'obiettivo, maggiore è la risoluzione limitata dalla diffrazione (formula: θ≈1,22λ/D, dove D è il diametro dell'obiettivo).

Scenari applicativi:

Satelliti di telerilevamento: lenti di grandi dimensioni (ad esempio, la lente da 2,4 metri del satellite statunitense Keyhole) possono risolvere obiettivi terrestri su una scala di 0,1 metri.

3, Modulazione di fase, ampiezza e polarizzazione della luce

Realizzazione tecnica: le caratteristiche del fronte d'onda della luce vengono modificate attraverso la progettazione della forma della superficie (ad esempio, superfici paraboliche, asferiche) o processi di rivestimento sulla lente.

Applicazioni tipiche:

Rilevatori di onde gravitazionali (LIGO): lenti di silice fusa di grandi dimensioni mantengono la stabilità di fase dell'interferenza laser attraverso forme superficiali ad alta precisione (errori <1 nanometro).

Sistemi ottici di polarizzazione: nelle apparecchiature di lavorazione laser vengono utilizzati polarizzatori o piastre d'onda di grandi dimensioni per controllare lo stato di polarizzazione dei laser e ottimizzare gli effetti della lavorazione dei materiali.

Capacità1
Capacità2
Capacità3
Capacità5
Capacità4

Lenti ottiche di grandi dimensioni

Capacità6

  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo